Visualizzazioni totali

giovedì 17 marzo 2016

A spasso per Lisbona: cosa non puoi assolutamente perdere!

Negli anni Ottanta José Saramago scriveva:


“Il viaggiatore sta per concludere questo suo giro per Lisbona. 

Ha visto molto, ha visto quasi niente. 

Voleva vedere bene, forse ha visto male: 
è il rischio costante di qualunque viaggio.”

ed è proprio questa la sensazione che mi ha accompagnato lungo la strada del ritorno in Italia. E' un dato di fatto che come città Lisbona sia molto vasta e - di sicuro - la sua disposizione sui 7 colli in un susseguirsi costante di salite e discese, naturalmente non facilita l'impresa; la verità però è che questa terra possiede - inoltre - una quantità vastissima di luoghi e monumenti da scoprire, uno più interessante e particolare dell'altro, tanto da desiderare di potersi sdoppiare pur di riuscire a visitare tutto.

Pur volendo seguire - infatti - un itinerario preciso ed organizzato, ti ritroverai a venir meno ai tuoi programmi, scoprendo luoghi sempre nuovi e arrestandoti ogni due passi, conquistato dagli emozionanti scorci che questa città sa regalare.

Per questo ho deciso di stilare una lista dei monumenti, musei, luoghi d'interesse e attrazioni che - a mio avviso - non possono mancare in ogni itinerario; cercherò inoltre di fornire informazioni quanto più accurate possibili su costi, orari e trasporti per raggiungerle (ti suggerisco - in ogni caso - di trovare conferma su quest'ultimi sul sito ufficiale delle varie attività o su pagine come www.tripadvisor.it in quanto potrebbero subire modifiche nel corso del tempo).



 MONASTERO DOS JERONIMOS: dichiarato Patrimonio dell'Unesco, questo monastero è uno dei più grandi esempi di arte manuelina e la sua visita certamente non ti deluderà. La Chiesa, visitabile gratuitamente, è composta da tre grandi navate e conserva le tombe delle  famiglie reali e alcuni sarcofaghi di personaggi di rilievo, tra cui quello di Vasco da Gama.

A pagamento - invece - è la restante parte dell'edificio, dove si trovano il refettorio e il chiostro. Il primo è molto ampio e rivestito da un gioco di volte, nervature ed azulejos; quello che invece vale - da solo - l'intero viaggio è il secondo: maestoso, luccicante e ricco di "ricami", il chiostro interno toglie letteralmente il fiato.


[Indirizzo: Praca do ImperioLisbona 1400-206,Portogallo // Aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18 // Raggiungibile con il Tram n° 15 // Costo: biglietto singolo € 10 - biglietto cumulativo Monastero + Torre di Belèm € 12 // Durata consigliata: 2 ore circa.]






 TORRE DI BELÈM & PADRAO DOS DESCOBRIMENTOS: 
Proseguendo a piedi dal Monastero, troverai come prima cosa il Padrão dos Descobrimentos in tutta la sua maestosità. Sovrasta le rive del fiume Tago e se ne sta lì, bianco e solenne, raccontando a tutti i viaggiatori del mondo le storie di coloro che li hanno preceduti; il monumento - infatti - fu eretto per celebrare l'era delle scoperte e delle conquiste realizzate dai navigatori portoghesi tra il XV e il XVI secolo. Proseguendo con una piacevole passeggiata lungo le sponde del fiume, dove è stata attrezzata anche una divertente palestra all'aria aperta, si giunge poi alla Torre di Belèm. Lo si ritiene uno dei luoghi più visitati della città, tanto da aver meritato anch'esso il titolo di Patrimonio dell'Unesco. E' una piccola fortezza poco lontana dalla riva, accessibile grazie ad un breve ponticello di legno; è un luogo da consigliare per il grande fascino, la suggestione e gli splendidi panorami che regala, sopratutto se visitato al tramonto.

[Indirizzo: Avenida Brasilia // Aperto dalle ore 10 alle ore 17 // Entrambi raggiungibili con il Tram n° 15 // Costo: biglietto singolo Torre 6 € // Durata consigliata: 1 ora e mezza totale per entrambe.]






 OCEANARIO DE LISBOA: Qualcuno potrebbe pensare che si tratti di una tappa da poter evitare, questo Oceanario - invece - è davvero una piacevole sorpresa. Situato nella zona dell'Expo, è considerato uno dei più belli d'Europa; è composto da un percorso ben organizzato e strutturato che punta a riprodurre i quattro oceani, ricco di informazioni utili ed interessanti, supporti audio/video, divertenti aree "ludiche" in cui poter tornare bambini e - infine - i veri protagonisti, tantissime specie animali e vegetali, alcune davvero meravigliose e sconosciute. Inoltre, periodicamente l'Oceanario si arricchisce di bellissime mostre temporanee.

[Indirizzo: Esplanada D.Carlos I // Aperto dalle ore 10 alle ore 19 // Raggiungibile con la metro linea Rossa - fermata "Oriente" // Costo: biglietto singolo 12  // Durata consigliata: 2/3 ore.]






 CASTELO DE SAO JORGE: Altra tappa imperdibile è sicuramente il Castelo de Sao Jorge, arrocato sulla parte più alta del quartiere Alfama. Questa fortezza custodisce al suo interno una serie di preziosi reperti archeologici, ma il suo più grande valore sta nella spettacolare vista a 360° sulla città che può essere ammirata passeggiando sulla parte più alta delle mura. Consiglio - inoltre - di fare quattro passi anche all'interno del parco e tra le viuzze sottostanti, ricche di colori e di elementi caratteristici.

[Indirizzo: Rua de Santa Cruz // Aperto dalle ore 10 alle ore 18 da Novembre a Febbraio e dalle ore 10 alle 21 da Marzo ad Ottobre // Raggiungibile con i tram n° 12 e n° 28 e con l'autobus n°37 // Costo: biglietto singolo € 8.50 // Durata consigliata: 1 ora]







• MUSEO NAZIONALE D'ARTE ANTICA: Un po' nascosto dalla strada principale e accessibile tramite un grande scalone, questo museo è uno dei più belli del Portogallo e - sicuramente - tra i più belli d'Europa. Contiene al suo interno alcune delle opere più belle e famose, ma è possibile scoprire al suo interno anche artisti meno noti e non per questo meno interessanti. Tra la vasta gamma di meravigliosi capolavori, degni di nota sono lo stupendo Trittico delle tentazioni di S. Antonio e il quadro "Fa' presto" di Luca Giordano; altrettanto interessante la sezione dedicata ai presepi e quella cinese.

[Indirizzo: Rua Das Jenelas Verdes // Aperto dal Martedì alla Domenica dalle ore 10 alle ore 18 // Raggiungibile con il Tram n° 15 e n° 18 // Costo: biglietto singolo € 6 // Durata consigliata: 2/3 ore.]






MIRADOUROS: Non potevo non concludere con i migliori Miradouros di Lisbona, magici belvedere da cui poter scoprire ed osservare la città da mille angolazioni e altezze differenti. Il mio preferito è quello di Santa Catarina, situato nel Barrio Alto, offre una splendida vista sul Tago e sul Ponte 25 de Abril; è sicuramente adatto se ami rilassarti in un luogo informale e brulicante di ragazzi, in compagnia di una birra fresca, seduto sul prato a leggere un libro o ad osservare il panorama. Subito dopo non posso che consigliarti il Miradouro de Santa Luzia e quello da Graça, situato nel cuore dell'Alfama e raggiungibile grazie al comodo Tram n°28 e, il secondo, nascosto dall'omonimo convento nel quartiere Graça; da entrambi è possibile accedere ad una vista privilegiata sui tetti rossi della città, sorseggiando un'ottima ginjinha seduto ai tavolini dei bar. Ultimo, ma non per questo di minore importanza, è il belvedere (quasi a 360°) che offre la parte bassa del Castelo de Sao Jorge; non sarà difficile restare estasiati dai magici scorci che vi si presentano ovunque posiate i vostri occhi.







Questa - naturalmente - non può che essere solo una lista dei luoghi più affascinanti e interessanti che non possono mancare in qualsiasi itinerario; voglio ricordarti però - come ho già detto - che Lisbona è una galleria d'arte a cielo aperto che non smette di sorprenderti e conquistarti ad ogni passo, tentando di sfuggire costantemente a qualsiasi programma tu possa fare.

Nel prossimi post non mancheranno consigli su alcuni dei locali migliori mai provati a Lisbona e alcune "escursioni" nelle zone vicine.

All'indirizzo, il precedente post dove ti racconto delle prime impressioni "a caldo" sulla città: http://thefeelingsofwanderlust.blogspot.it/2016/03/lisbona-citta-di-luci-e-di-colori.html


Nessun commento:

Posta un commento