Visualizzazioni totali

mercoledì 30 marzo 2016

Lisbona: info & utilities.

Nei precedenti post ho voluto accompagnarti alla scoperta della meravigliosa e originale città di Lisbona.

Siamo partiti scoprendo le attrazioni da non perdere, ne abbiamo visto i panorami più suggestivi, abbiamo poi gustato le migliori delizie della cucina portoghese fino ad avventurarci nella magica e vicina Sintra.







In quest'ultimo post voglio fornirti - invece - qualche ultima informazione pratica sulla città, la sua distribuzione e i suoi trasporti; a questo scopo potrai scaricare cliccando qui una pratica guida di Lisbona completa di mappe, orari e percorsi dei principali trasporti, nella speranza di poter facilitare la tua organizzazione "da viaggio".


Innanzitutto, quello che devi sapere è che i trasporti di Lisbona, curati dalla società Carris rendono la città vivibilissima grazie alla loro puntualità, alla loro efficienza e ai loro ampi collegamenti.
Durante la tua permanenza avrai solo l'imbarazzo della scelta, avendo a disposizione bus turistici e pubblici, taxi (abbastanza economici), una vasta rete di tram, un'ampia metropolitana e poi - ancora - tuc tuc e treni.


 COLLEGAMENTO AEROPORTO/CENTRO LISBONA

Per quanto riguarda i collegamenti dall'aeroporto di Lisbona al centro potrai optare per diverse soluzioni a seconda delle tue esigenze: come ti accennavo, i taxi non sono molto costosi e con una tariffa di circa 15 € (bagaglio incluso) potrai comodamente raggiungere il cuore della città; un'altra soluzione è quella di usufruire del comodo collegamento metropolitano che, con la sua linea Rossa che fa capolinea proprio all'aeroporto, in 16 minuti collega al resto di Lisbona. Se invece preferisci l'autobus, quelli che effettuano questo servizio sono i numeri 783 e 705 - nei giorni lavorativi e il n° 744 tutti i giorni; inoltre è possibile usufruire dei tantissimi bus turistici e/o privati che troverai ad aspettarti all'uscita dei terminals; ad esempio il bus shuttle della Yellow Bus Tours (clicca qui per consultare il sito del servizio)  che mette a disposizione corse dalle ore 7 alle ore 22: 50 (23:20 nei giorni feriali) ogni 20 minuti. Infine, quello che ti sconsiglio sia a livello economico ma anche di tempo è il collegamento con il centro effettuato con il treno, molto più scomodo rispetto alle precedenti soluzioni.


 TICKETS

Veniamo ora ai biglietti.
La prima soluzione è la Lisboa Card che permette, a seconda delle proprie esigenze, soluzioni da 1 - 2 o più giorni, unendo ai tickets di tutti i mezzi anche ingressi gratuiti (o molto scontati) per le principali attrazioni turistiche e i locali della città.
Un'altra opzione è costituita dalla card ricaricabile e potrai scegliere indifferentemente tra la Viva Viagem o la 7Colinas (fai attenzione, se decidi di recarti a Sintra, dovrai comunque acquistare la prima tipologia per caricarvi il ticket del treno); entrambe hanno un costo di attivazione di 0,50 cent. e sono acquistabili presso tutte le stazioni della metropolitana, edicole e tabacchi (ti consiglio di conservare sempre le ricevute d'acquisto e di ricarica poiché la card potrebbe smagnetizzarsi); al suo interno potrai scegliere di caricare una quota a tuo piacere dalla quale verrà scalato - man mano - il valore di ogni singolo biglietto o - nel caso tu abbia intenzione di utilizzare nella stessa giornata diversi servizi come bus/tram/elevadores - il mio consiglio è quello di caricare una tariffa giornaliera che, al costo di 6 , ti permetterà di usufruire di tutti i trasporti per 24 h dal momento della prima convalida (ricorda però di strisciare la card ad ogni salita sui mezzi così da validare la corsa). 

• TRAM

Il tram n° 28 effettua il percorso più lungo, caratteristico e antico della città: avviandosi dalla zona Nord della Baixa (precisamente Praça Martim Moniz), attraversa i quartieri di Graça e Alfama, prosegue poi lungo la zona meridionale della Baixa, raggiungendo infine il Barrio Alto fino alla stazione di Campo Ourique. Il n° 12 - poi - attraversa l'Alfama, mentre il n° 15 costeggia il fiume fino a Belém; il bus n° 17 - invece - parte dalla zona bassa della Baixa raggiungendo i quartieri di Bairro Lopes e Alto de São João; il n°25 - infine - raggiunge da Piazza del Commercio il quartiere Estrela.

• QUARTIERI

Come ti raccontavo - inoltre - nel primi post, i quartieri (o Barrios) di Lisbona sono molto poliedrici e differenti tra di loro, permettendo così di rispondere ai diversi gusti di turisti e abitanti del luogo che ogni giorno affollano le strade della città; ricapitolando quindi, potrai assaporare i veri sapori e il vero cuore della città passeggiando tra i vicoli del quartiere Alfama ricco di fascino e storia; se - invece - ciò che preferisci è il divertimento e cerchi locali in cui divertirti, allora il luogo giusto è il Barrio Alto, ricco di ristoranti, bar e tantissimi giovani alla ricerca della movida portoghese; Belém - invece - più distante e periferica, è ricca di importanti e interessanti attrazioni come la Torre, il Monastero e diversi importanti musei. Il quartiere dell'Expo è - infine - quello sicuramente più moderno, con palazzi dal design importante, nonché sede di prestigiose aziende e fulcro per le attività finanziarie e politiche.

• LINK UTILI

Trasporti Carris: http://carris.transporteslisboa.pt/
Trasporti Sintra Scotturb: http://www.scotturb.com/
Taxi Lisbona: http://taxislisboa.com/
Taxi Leader: http://www.taxileader.net/taxi-lisbona.html
Metropolitana Lisbona: http://metro.transporteslisboa.pt/eng/
Viva Viagem: http://metro.transporteslisboa.pt/eng/customer-info/viva-viagem-card/
Treni Lisbona: https://www.cp.pt/passageiros/pt
Yellow Bus Tour: https://www.yellowbustours.com/Default.aspx?areaid=3







Finisce qui, con questo post, un'altro capitolo del nostro diario di viaggio.
Spero di averti fornito informazioni utili e interessanti che possano facilitare la tua permanenza nella bella Lisbona, inserendo tutto ciò che si è rivelato essere utile per me durante il viaggio.


Non dimenticare di scaricare la tua guida!



Alla prossima avventura...

giovedì 24 marzo 2016

Salerno diventa "dolce" con i Chocolate Days 2016.








Si è conclusa Domenica, con un bilancio estremamente positivo, la manifestazione che ha avuto come protagonisti i migliori cioccolatieri italiani.

Dal 17 al 20 Marzo il lungomare di Salerno ha - infatti -  ospitato circa 51 stands in occasione dei Chocolate Days, grazie alla collaborazione tra il Comune, Tanagro Legno Idea e la CLAAI.







Il trionfo del cioccolato, protagonista indiscusso dell'evento in tutte le sue mille varianti, è stato affiancato da momenti "più formativi" in cui i migliori maestri cioccolatieri hanno tenuto lezioni e laboratori per grandi e piccini; oltre a gustare - quindi -  questa delizia, i partecipanti hanno anche avuto modo di approfondire la loro conoscenza sulle caratteristiche, la storia e le proprietà di questa bontà artigianale.








Le condizioni atmosferiche avverse non hanno scoraggiato i tantissimi visitatori provenienti da tutta la provincia che hanno affollato le strade di Salerno, confermando il successo della precedente edizione e permettendo - così - di gettare le basi anche per una terza.







Dopo il grande trionfo che Salerno ha ottenuto grazie all'ormai famoso evento natalizio "Luci d'artista", la città conferma ancora una volta le sue grandi potenzialità, ponendosi come una concreta e crescente realtà turistica, ricca di attrazioni e bellezze in forte aumento.

Insomma, se sei un vero chocolate addict ti consiglio di non perdere assolutamente la prossima edizione!


lunedì 21 marzo 2016

Sintra, dove il Portogallo incontra la magia delle migliori fiabe Disney.

Hai presente Narnia? Il classico paesaggio da favola Disney con castelli e boschi a perdita d'occhio?
Ecco, Sintra è la cosa più vicina ad un reame fiabesco che tu possa trovare. 



Palàcio Nacional da Pena - Sintra



Si trova a 25 chilometri da Lisbona ed è comodamente raggiungibile grazie al treno che parte dalla stazione Rossio (linea verde della metropolitana) e impiega poco più di 45 minuti; il collegamento è gestito dalla compagnia CP (qui puoi consultare gli orari http://www.cp.pt/passageiros/pt ), che effettua corse dalle ore 6:08 alle 00:40. Per quanto riguarda il biglietto il costo A/R è di € 4.30 a cui però dovrai aggiungere 0,50 cent. per l'acquisto della carta Vivaviagem su cui accreditare i tickets. 




Castelo dos Mouros - Sintra



Giunto a Sintra, svoltando subito a destra all'uscita della stazione troverai davanti a te le fermate degli autobus della Scotturb (orari al link http://www.scotturb.com/ ) che effettuano il giro del paese o si dirigono nelle località di Cascais o Cabo da Roca
Il mio consiglio, se riesci a raggiungere Sintra di primo mattino, è di dedicare la prima metà della giornata alla visita del paese e la restante raggiungendo le altre due località appena indicate.




Castelo dos Mouros - Sintra



Per quanto riguarda il tour del paese, essendo in buona parte in salita, può essere visitato con il bus n° 434 acquistando diverse tipologie di tickets. Io - ad esempio - ho scelto il biglietto per il "Circuito da Pena" che ti permette, con un costo di € 5, di seguire il giro guidato; quest'ultimo parte dalla stazione ferroviaria e attraversa il paese in maniera circolare, effettuando fermate al Parco Libertà, Museo del Giocattolo, Palazzo Comunale, Castello Moresco e Palazzo Pena. Naturalmente, è possibile salire e scendere dal bus liberamente per poter visitare le attrazioni che desideri facendo attenzione a mostrare sempre all'autista il biglietto precedentemente acquistato, nel senso discendente - invece - è possibile solo scendere alla fermata definitiva. 




Castelo dos Mouros - Sintra



Per quanto riguarda invece il bus n° 403, sempre partendo dalla stazione ferroviaria, potrai raggiungere le località di Cabo da Roca e Cascais; l'autobus raggiunge la prima fermata in 45 minuti circa (corse ogni ora fino alle ore 19/20 al costo di  4) e la seconda in altri 15.  Io purtroppo non ho avuto la possibilità di visitarle - mio malgrado - a causa del maltempo, ma stando alle recensioni lette prima della partenza e alle opinioni fornitemi dalla gente del luogo, sono entrambe delle mete da non perdere. Non credo sia difficile riuscire a vederle entrambe poiché si tratta di luoghi in cui la visita richiesta è pressoché breve.




Cabo da Roca 



Nel primo caso ti basterà raggiungere la famosa scogliera che segna il punto più ad Ovest del continente europeo e dove - fino al IV° sec. si credeva terminasse il mondo; arrivato lì, magari giusto in tempo per il tramonto, potrai ammirare la danza delle onde che si infrangono rabbiosamente contro gli scogli, immortalare con la tua macchina fotografica panorami suggestivi e lasciarti cullare dal silenzio e la solennità di quel luogo; proprio per questi motivi vorresti non dover mai andar via per non abbandonare la magia del posto, se non fosse per le forti raffiche di vento che solitamente contraddistinguono queste zone. 



Cascais 



Così, dopo una fermata di circa 60/90 minuti, puoi riprendere lo stesso bus e dirigerti a Cascais; qui potrai scegliere tra alcune interessanti attrazioni turistiche e - naturalmente - un susseguirsi di paesaggi meravigliosi. Sicuramente consigliata è la visita a Boca do Inferno, un insieme di scogliere raggiungibili tramite una piacevole passeggiata di 15 minuti lungo la strada costiera che parte dal porto; a questo aggiungerei anche una sosta al Parco Marechal Carmona e al Museo Condes de Castro Guimarães, famosi per i loro meravigliosi giardini e la loro interessante storia.



Tornando a Sintra - invece - come dicevo ho usufruito del tour guidato poiché, pur non essendo molto distanti tra loro le varie attrazioni, sono disposte lungo una ripida salita; quindi a meno che tu non sia un amante delle lunghe scarpinate, eviterei l'impresa. 




Castelo dos Mouros - Sintra



Castelo dos Mouros - Sintra



Seguendo questo percorso, la prima tappa è stata il Castelo dos Mouros: scesi dal bus, si parte con una piacevole passeggiata tra la natura attraverso un percorso che va snodandosi  tra la fitta vegetazione, rivelando qui e lì i resti delle rovine dei Mori; il complesso - infatti - fu costruito dagli Arabi nel IX° sec. per proteggere la zona e, dopo essere stato distrutto da un incendio e un successivo terremoto, fu recuperato da Ferdinando II. 
Una volta acquistato il biglietto che costa 6 , non ti resta che cominciare la visita; la prima cosa da fare è raggiungere la parte alta della cinta muraria dove potrai passeggiare godendo di una vista a 360° sui dintorni, lì troverai inoltre dei punti d'osservazione muniti di binocoli gratuiti da cui potrai godere di una vista più ravvicinata; l'ideale sarebbe approfittare di una giornata di sole in quanto la zona - di per sé - è davvero molto ventilata, diventando quasi impraticabile nei giorni di maltempo. 




Castelo dos Mouros - Sintra



Una volta terminato di osservare il panorama, puoi riscendere all'interno delle mura dove potrai visitare anche la zona della necropoli, un vecchio acquedotto e ciò che resta delle vecchie popolazioni che abitavano la zona. Terminata la visita potrai rifocillarti al chioschetto presente all'interno del cortile principale, per poi tornare alla fermata del bus per attendere la prossima salita.

La sosta successiva ferma a Quinta da Regaleira dove, con un costo di 6 € potrai visitar sia la parte interna del palazzo che i suoi giardini; la prima, pur caratterizzata da arredi originali e sontuosi, è un po' scarna ed incompleta; è infatti il parco, col suo insieme di cunicoli, torri, sentieri nascosti, laghetti e fontane a sorprenderti piacevolmente con la sua atmosfera intrigante.



Palàcio Nacional da Pena - Sintra



Infine si giunge alla fermata da me più attesa, il Palacio Nacional da Pena. Hai presente il palazzo del sultano nel cartone Disney Aladdin? Aggiungi un'intera tavolozza di colori ed è fatta. 
Appena scesa dall'autobus sono rimasta letteralmente estasiata dalla bellezza di questo luogo; è una sorta di sogno allegro e colorato, dove diversi elementi architettonici e scultorei si mescolano ai colori dell'arcobaleno. 
Qui consiglio di acquistare il biglietto per la visita del palazzo e dello splendido ed enorme parco che lo circonda al costo di € 14 e - aggiungendo 3 € - potrai risparmiare una ripida e faticosa salita per raggiungere l'ingresso del palazzo. 




Palàcio Nacional da Pena - Sintra



Io ho scelto questa soluzione preferendo visitare prima internamente la struttura e godermi il panorama dalle sue ampie terrazze, destinando la visita del parco per parte della discesa. Quest'ultimo di per sé è estremamente consigliato agli amanti del trekking e delle passeggiate in generale ed è davvero molto ampio, estendendosi per circa 200 ettari attraverso una vastissima gamma di fiori e meravigliose specie di alberi che si snodano lungo un sentiero quasi magico. Per quanto riguarda il palazzo può essere visitato partendo dai locali esterni, passando poi dal meraviglioso chiostro interno adornato da fontane e bellissime azulejos blu e dalle stanze a piano terra; poi, proseguendo ai piani superiori, è possibile visitare le camere della famiglia reale e i loro alloggi privati, conservati magnificamente; infine ti consiglio di bere un buon caffè al bar presente sul terrazzo principale da dove potrai ammirare una splendida vista sull'oceano e sulla natura rigogliosa che la circonda.




Palàcio Nacional da Pena - Sintra



Infine, vale la pena anche fare una piccola passeggiata nel cuore stesso del paese, ricco di particolari abitazioni colorate, antiche e tradizionali, una vera e propria piccola Narnia che affascina e conquista con la sua bellezza. Riprendendo poi il bus sarà possibile tornare alla stazione da cui ripartire per tornare a Lisbona.
Io ho optato per un pranzo a sacco, così da poter destinare quanto più tempo possibile alle visite, ma se preferisci, Sintra ospita diversi locali e diverse osterie dove poter gustare buon cibo anche se con prezzi leggermente più elevati rispetto a Lisbona.

Spero che questo post abbia potuto farti percepire - anche solo in piccola parte - la magia, la suggestione e la bellezza che abita questi luoghi; Sintra - infatti- è da sola una meta che vale un viaggio in Portogallo.


All'indirizzo, il precedente post con una lista dei locali migliori testati a Lisbona dove gustare ottimo cibo: http://thefeelingsofwanderlust.blogspot.it/2016/03/lisbona-cosa-mangiamo-oggi.html .

Alla prossima!

sabato 19 marzo 2016

Lisbona, cosa mangiamo oggi?

"Mangiare, è incorporare un territorio." affermava Jean Brunhes.


E allora oggi ho scelto di parlarti della cucina lisbonese e consigliarti qualche ottimo locale che possa offrirti buon cibo e una piacevole atmosfera.







 CHAPITO: Ho scelto di partire da questo locale non per caso, ma perché oltre ad essere un'ottimo ristorante, si presenta come un vero e proprio progetto socio/culturale. Chapito nasce - infatti - nel cuore dell'Alfama da un progetto di Teresa Ricou che, spinta dal desiderio di creare un luogo di "incontro" per i bambini di strada, ha convertito l'edificio in un luogo multifunzionale che ospita - oltre al ristorante - un negozio di articoli artigianali, una biblioteca e una scuola circense. 
Scendendo le scale, la zona ristorazione/bar di divide in due sale; la prima è situata sotto un coloratissimo tendone da circo, al cui centro si cala un simpatico e variopinto lampadario ottenuto riciclando le cialde del caffè; la seconda - invece - è consigliatissima se ciò che cerchi è un'atmosfera romantica o  più semplicemente un panorama suggestivo, da qui infatti - attraverso delle grandi vetrate - è possibile mangiare godendo di una vista unica sul Tago e sul resto della città. 
Tornando - invece - alla cosa più importante, il ristorante offre un menu non vastissimo, ma comunque ottimo: tanti tipi di formaggi, salumi, pesce fresco (consigliatissimo il baccalà) e carne tenerissima, inoltre la scelta dei vini è molto vasta; per quanto riguarda il prezzo sicuramente non è da annoverare tra i locali di fascia più economica, ma ti assicuro che il prezzo è adeguato alla qualità dei prodotti che offre.

[Indirizzo: Costa do Castelo 1-7 // Aperto tutti i giorni dalle ore 13 alle ore 2 - consigliata la prenotazione // Raggiungibile con il Tram n°28 fermata "Santa Luzia" e proseguendo poi a piedi per pochi minuti.]






• FAROL DE SANTA LUZIA: Anche questo locale si trova nel quartiere Alfama, del resto è proprio questa la zona migliore per cercare e scoprire alcuni dei migliori ristoranti, dove poter ascoltare anche ottimo Fado. E'diviso in due salette molto accoglienti, entrambe che affacciano sulla strada grazie ad ampie vetrate: la prima, più moderna, si apre verso la cucina e il bar; la seconda - invece - è quella più intima e caratteristica, con muri ricoperti dalle famose azulejos
Il servizio è abbastanza veloce, lo staff è davvero gentile e disponibile e i prezzi sono nella media.
Per ciò che riguarda il cibo, anche qui non rimarrai deluso: ottima cucina con piatti portoghesi tradizionali, eccellente il baccalà e il pesce in generale servito in mille modi diversi, carne di qualità, squisiti desserts e buon vino.







[Indirizzo: Largo de Santa Luzia 5 // Aperto dal Lunedì al Sabato dalle ore 17:30 alle ore 23 // Raggiungibile con il Tram n° 28 fermata "Santa Luzia.]






• A CULTURA DO HAMBURGUER: Se sei un'amante dei panini di qualità, allora una tappa in questo locale è d'obbligo! A Cultura do Hamburguer è nascosta in una piccola stradina situata nel Barrio Alto e già il nome - da solo - è davvero una garanzia. 
L'ambiente è giovanile ed informale, molto colorato e dagli arredi originali e simpatici, la sala è unica, con tavoli dalle diverse dimensione e delle poltroncine variopinte e la cucina affaccia direttamente sulla sala. Il personale è abbastanza veloce, considerata l'affluenza, e tutti i ragazzi sono molto gentili e disponibili. 
Il cibo? Una gioia per il palato, letteralmente! Non credo di aver mai mangiato un panino così buono e squisito: il pane è morbidissimo, la carne tenera e gustosa, le patatine  fritte sono deliziose e - sopratutto - c'è una gran quantità di "aggiunte" da poter inserire nel panino; quest'ultimo - inoltre - è molto abbondante, ti sazia, senza però appesantire troppo. Il tutto è poi accompagnato da gustosi desserts e prezzi molto accessibili e competitivi. 








[Indirizzo: Rua das Salgadeiras 38 // Raggiungibile con il Tram 28 // Aperto tutti i giorni dalle ore 12:30 alle ore 15:30 e dalle ore 18:30 alle ore 00:00].



• PASTEL DE BELEM: Ok, non si tratta di un vero e proprio locale, ma questa pasticceria merita di essere inserita in lista e - di conseguenza - di essere visitata. E' un luogo storico, tradizionale, situato nella zona di Belèm ed è rinomato in tutto il mondo; effettua servizio ai tavoli, destinando - a parte - una zona per la folla di turisti in fila (fin fuori al locale, letteralmente) per acquistare le sue prelibatezze. 

Internamente si tratta di una pasticceria molto graziosa, che richiama - nei colori e negli arredi - le tipiche azulejos bianche e azzurre; offre circa 400 coperti, quindi è quasi sempre possibile trovare posto e ti consiglio - inoltre - di non lasciarti scoraggiare dalla fila richiesta per acquistare i prodotti poiché pur sembrando chilometrica, scorre velocemente e alla fine la bontà del cibo merita l'attesa.
Naturalmente consigliatissime sono le famose pasteis che puoi gustare in loco o acquistare delle confezioni da asporto, inoltre ti consiglio di provare anche i prodotti "salati" poiché la pasticceria offre anche una vasta e gustosissima scelta di rosticceria.
Il personale è molto gentile e celere e - infine - i prezzi sono adeguati alla qualità dei prodotti (ad esempio, 1  a pasta).

[Indirizzo: Rua de Belèm 84 // Raggiungibile con il tram n° 15 // Aperto tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 23.]







Questi naturalmente erano solo alcuni dei locali migliori "testati" durante la mia permanenza a Lisbona; ti consiglio comunque di dare uno sguardo ai portali di recensioni più famosi per la lista completa di tutti i ristoranti in città così da poter scegliere in base alle tue esigenze personali. 


Nel prossimo post ti accompagnerò alla scoperta di alcune "chicche" fuori porta.


All'indirizzo, il precedente post con una lista dei luoghi di Lisbona che non puoi assolutamente perdere: http://thefeelingsofwanderlust.blogspot.it/2016/03/a-spasso-per-lisbona-cosa-non-puoi.html

giovedì 17 marzo 2016

A spasso per Lisbona: cosa non puoi assolutamente perdere!

Negli anni Ottanta José Saramago scriveva:


“Il viaggiatore sta per concludere questo suo giro per Lisbona. 

Ha visto molto, ha visto quasi niente. 

Voleva vedere bene, forse ha visto male: 
è il rischio costante di qualunque viaggio.”

ed è proprio questa la sensazione che mi ha accompagnato lungo la strada del ritorno in Italia. E' un dato di fatto che come città Lisbona sia molto vasta e - di sicuro - la sua disposizione sui 7 colli in un susseguirsi costante di salite e discese, naturalmente non facilita l'impresa; la verità però è che questa terra possiede - inoltre - una quantità vastissima di luoghi e monumenti da scoprire, uno più interessante e particolare dell'altro, tanto da desiderare di potersi sdoppiare pur di riuscire a visitare tutto.

Pur volendo seguire - infatti - un itinerario preciso ed organizzato, ti ritroverai a venir meno ai tuoi programmi, scoprendo luoghi sempre nuovi e arrestandoti ogni due passi, conquistato dagli emozionanti scorci che questa città sa regalare.

Per questo ho deciso di stilare una lista dei monumenti, musei, luoghi d'interesse e attrazioni che - a mio avviso - non possono mancare in ogni itinerario; cercherò inoltre di fornire informazioni quanto più accurate possibili su costi, orari e trasporti per raggiungerle (ti suggerisco - in ogni caso - di trovare conferma su quest'ultimi sul sito ufficiale delle varie attività o su pagine come www.tripadvisor.it in quanto potrebbero subire modifiche nel corso del tempo).



 MONASTERO DOS JERONIMOS: dichiarato Patrimonio dell'Unesco, questo monastero è uno dei più grandi esempi di arte manuelina e la sua visita certamente non ti deluderà. La Chiesa, visitabile gratuitamente, è composta da tre grandi navate e conserva le tombe delle  famiglie reali e alcuni sarcofaghi di personaggi di rilievo, tra cui quello di Vasco da Gama.

A pagamento - invece - è la restante parte dell'edificio, dove si trovano il refettorio e il chiostro. Il primo è molto ampio e rivestito da un gioco di volte, nervature ed azulejos; quello che invece vale - da solo - l'intero viaggio è il secondo: maestoso, luccicante e ricco di "ricami", il chiostro interno toglie letteralmente il fiato.


[Indirizzo: Praca do ImperioLisbona 1400-206,Portogallo // Aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18 // Raggiungibile con il Tram n° 15 // Costo: biglietto singolo € 10 - biglietto cumulativo Monastero + Torre di Belèm € 12 // Durata consigliata: 2 ore circa.]






 TORRE DI BELÈM & PADRAO DOS DESCOBRIMENTOS: 
Proseguendo a piedi dal Monastero, troverai come prima cosa il Padrão dos Descobrimentos in tutta la sua maestosità. Sovrasta le rive del fiume Tago e se ne sta lì, bianco e solenne, raccontando a tutti i viaggiatori del mondo le storie di coloro che li hanno preceduti; il monumento - infatti - fu eretto per celebrare l'era delle scoperte e delle conquiste realizzate dai navigatori portoghesi tra il XV e il XVI secolo. Proseguendo con una piacevole passeggiata lungo le sponde del fiume, dove è stata attrezzata anche una divertente palestra all'aria aperta, si giunge poi alla Torre di Belèm. Lo si ritiene uno dei luoghi più visitati della città, tanto da aver meritato anch'esso il titolo di Patrimonio dell'Unesco. E' una piccola fortezza poco lontana dalla riva, accessibile grazie ad un breve ponticello di legno; è un luogo da consigliare per il grande fascino, la suggestione e gli splendidi panorami che regala, sopratutto se visitato al tramonto.

[Indirizzo: Avenida Brasilia // Aperto dalle ore 10 alle ore 17 // Entrambi raggiungibili con il Tram n° 15 // Costo: biglietto singolo Torre 6 € // Durata consigliata: 1 ora e mezza totale per entrambe.]






 OCEANARIO DE LISBOA: Qualcuno potrebbe pensare che si tratti di una tappa da poter evitare, questo Oceanario - invece - è davvero una piacevole sorpresa. Situato nella zona dell'Expo, è considerato uno dei più belli d'Europa; è composto da un percorso ben organizzato e strutturato che punta a riprodurre i quattro oceani, ricco di informazioni utili ed interessanti, supporti audio/video, divertenti aree "ludiche" in cui poter tornare bambini e - infine - i veri protagonisti, tantissime specie animali e vegetali, alcune davvero meravigliose e sconosciute. Inoltre, periodicamente l'Oceanario si arricchisce di bellissime mostre temporanee.

[Indirizzo: Esplanada D.Carlos I // Aperto dalle ore 10 alle ore 19 // Raggiungibile con la metro linea Rossa - fermata "Oriente" // Costo: biglietto singolo 12  // Durata consigliata: 2/3 ore.]






 CASTELO DE SAO JORGE: Altra tappa imperdibile è sicuramente il Castelo de Sao Jorge, arrocato sulla parte più alta del quartiere Alfama. Questa fortezza custodisce al suo interno una serie di preziosi reperti archeologici, ma il suo più grande valore sta nella spettacolare vista a 360° sulla città che può essere ammirata passeggiando sulla parte più alta delle mura. Consiglio - inoltre - di fare quattro passi anche all'interno del parco e tra le viuzze sottostanti, ricche di colori e di elementi caratteristici.

[Indirizzo: Rua de Santa Cruz // Aperto dalle ore 10 alle ore 18 da Novembre a Febbraio e dalle ore 10 alle 21 da Marzo ad Ottobre // Raggiungibile con i tram n° 12 e n° 28 e con l'autobus n°37 // Costo: biglietto singolo € 8.50 // Durata consigliata: 1 ora]







• MUSEO NAZIONALE D'ARTE ANTICA: Un po' nascosto dalla strada principale e accessibile tramite un grande scalone, questo museo è uno dei più belli del Portogallo e - sicuramente - tra i più belli d'Europa. Contiene al suo interno alcune delle opere più belle e famose, ma è possibile scoprire al suo interno anche artisti meno noti e non per questo meno interessanti. Tra la vasta gamma di meravigliosi capolavori, degni di nota sono lo stupendo Trittico delle tentazioni di S. Antonio e il quadro "Fa' presto" di Luca Giordano; altrettanto interessante la sezione dedicata ai presepi e quella cinese.

[Indirizzo: Rua Das Jenelas Verdes // Aperto dal Martedì alla Domenica dalle ore 10 alle ore 18 // Raggiungibile con il Tram n° 15 e n° 18 // Costo: biglietto singolo € 6 // Durata consigliata: 2/3 ore.]






MIRADOUROS: Non potevo non concludere con i migliori Miradouros di Lisbona, magici belvedere da cui poter scoprire ed osservare la città da mille angolazioni e altezze differenti. Il mio preferito è quello di Santa Catarina, situato nel Barrio Alto, offre una splendida vista sul Tago e sul Ponte 25 de Abril; è sicuramente adatto se ami rilassarti in un luogo informale e brulicante di ragazzi, in compagnia di una birra fresca, seduto sul prato a leggere un libro o ad osservare il panorama. Subito dopo non posso che consigliarti il Miradouro de Santa Luzia e quello da Graça, situato nel cuore dell'Alfama e raggiungibile grazie al comodo Tram n°28 e, il secondo, nascosto dall'omonimo convento nel quartiere Graça; da entrambi è possibile accedere ad una vista privilegiata sui tetti rossi della città, sorseggiando un'ottima ginjinha seduto ai tavolini dei bar. Ultimo, ma non per questo di minore importanza, è il belvedere (quasi a 360°) che offre la parte bassa del Castelo de Sao Jorge; non sarà difficile restare estasiati dai magici scorci che vi si presentano ovunque posiate i vostri occhi.







Questa - naturalmente - non può che essere solo una lista dei luoghi più affascinanti e interessanti che non possono mancare in qualsiasi itinerario; voglio ricordarti però - come ho già detto - che Lisbona è una galleria d'arte a cielo aperto che non smette di sorprenderti e conquistarti ad ogni passo, tentando di sfuggire costantemente a qualsiasi programma tu possa fare.

Nel prossimi post non mancheranno consigli su alcuni dei locali migliori mai provati a Lisbona e alcune "escursioni" nelle zone vicine.

All'indirizzo, il precedente post dove ti racconto delle prime impressioni "a caldo" sulla città: http://thefeelingsofwanderlust.blogspot.it/2016/03/lisbona-citta-di-luci-e-di-colori.html