"...Così benedetta da Dio di bellezza di varietà di ubertà,
tra questo digradare di monti che difendono,
tra questo distendersi di mari che abbracciano,
tra questo sorgere di colli che salutano,
tra questa apertura di valli che arridono…”
Giosuè Carducci
![]() |
Lungomare di San Benedetto del Tonto |
E' ormai da qualche anno che coltivo la sana abitudine di partire alla scoperta della nostra bella Italia, appena mi è possibile.
Di recente ho optato per un week-end on the road nelle Marche, una vera e propria (e purtroppo breve) full-immersion di arte e relax in una regione troppo spesso dimenticata; a mio parere - invece - parliamo di un territorio molto ricco e tutto da scoprire, tra bellezze paesaggistiche mozzafiato, borghi caratteristici e un passato storico importante.
![]() |
Smeraldo Suite & Spa - Room view. |
- Day 1
La prima tappa scelta è San Benedetto del Tronto.
Come sistemazione, ho optato per lo Smeraldo Suites & SPA, uno splendido ed imponente hotel affacciato sul lungomare della città. Ho preferito questa struttura per l'ampia scelta di offerte benessere di cui dispongono; proprio per questo - infatti - deve essere considerato come un hotel di fascia medio/alta che punta sopratutto sulla SPA e i servizi benessere.
La particolare struttura, situata in una posizione molto comoda si riconosce subito - una volta arrivati - per la sua facciata ricca di balconate bianche in stile Liberty, che diventa la sera sfondo per un piacevole gioco di luci colorate.
Una volta entrati è impossibile non notare subito la cura dei giardini e degli spazi interni, dove uno splendido ascensore vetrato funge da elemento d'arredo per l'immensa ed elegante hall.
La camera assegnata è invece un bilocale molto ampio e luminoso dal design moderno, dotato di angolo cottura, un comodo divano e un meraviglioso terrazzo vista mare, il bagno poi riserva un'ampia e bellissima doccia, mentre il letto - infine - è degno di un re; inoltre anche qui pulizia e comfort sono la parola d'ordine.
Il pomeriggio è stato dedicato al relax più assoluto, coccolata dalle mani esperte dello staff.
Il pacchetto SPA scelto, che prevedeva un massaggio ed un percorso benessere, ha superato le più rosee aspettative e non c'è nulla di meglio se ciò di cui hai bisogno è di staccare la spina.
Il centro benessere è davvero molto ampio e ben curato, così confortevole e accogliente ed è caratterizzato da un angolo tisaneria e uno provvisto di chaise-longue, un'area destinata ai massaggi e ai trattamenti estetici ed - infine - la zona SPA. Quest'ultima merita una menzione speciale: il percorso benessere guidato è stato studiato nei minimi particolari per accompagnarti lungo un rilassante viaggio sensoriale; inoltre è curato fin nei minimi dettagli e ricco di possibilità interessanti, spaziando dalla cascata di ghiaccio alla piscina idromassaggio con cromoterapia.
Ancora più importante da sottolineare è la cortesia e la professionalità dello staff (dai receptionists, alle massaggiatrici) che si è dimostrato essere molto competente, preparato ed attento ad ogni minima esigenza del cliente.
Insomma un luogo ideale in cui staccare la spina e ricaricare le energie, una piccola oasi ideale per momenti di puro relax!
![]() |
Torre dei Gualtieri - San Benedetto del Tronto |
- Day 2
Una volta aver curato il corpo, è bene occuparsi anche della mente, così il giorno seguente decido di incamminarmi alla scoperta di San Benedetto.
Parcheggiata la macchina nei pressi del centro storico (durante la bassa stagione è sicuramente molto più semplice trovare parcheggi gratuiti) mi addentro nei vicoli più caratteristici del posto, senza alcuna meta, solo passeggiando. Raggiunta la zona più alta si giunge alla Torre dei Gualtieri, o più comunemente detta "lu Campanò", che dall'alto protegge e sovrasta la città; la Torre è accessibile in maniera gratuita: con poche scale si raggiunge la sommità e, se hai la fortuna di capitare nell'orario giusto, potrai ammirare da vicino i rintocchi delle campane. Nel periodo natalizio - inoltre - la torre diventa ancora più interessante grazie ai particolarissimi presepi artigianali che vengono ospitati nei vari anfratti, tra un ingranaggio d'epoca e l'altro.
Terminata la breve visita potrai intrattenerti un po' nella piazza antistante per poter ammirare lo splendido panorama della città che si inchina ai suoi piedi.
Altrettanto interessante è la parte bassa della città.
Seguendo il passeggio - infatti - ci si ritrova in un'ampia zona pedonale, ricca di negozi, mercatini locali e tantissime persone; molto graziose sono sopratutto le stradine laterali, dove di tanto in tanto ti capiterà di incontrare piccole statue come "Il saluto di Ubu", nulla di straordinario a livello "artistico" certo, ma comunque divertenti e particolari. Giunti alla fine della zona pedonale si raggiunge il faro del porto da cui poi si avvia il famoso lungomare di San Benedetto; credo che un discorso a parte sia da destinare a quest'ultimo poiché nel corso del tempo è stato abbellito sensibilmente da ampi spazi in cui poter praticare diversi sport e sopratutto opere artistiche; più che un semplice passeggio, sembra quasi un piccolo museo a cielo aperto dove la natura si fonde con la poesia e l'arte.
Anche qui ti suggerisco di camminare, camminare e camminare! Solo così - infatti - potrai apprezzare la vista dei diversi scogli scolpiti da artisti locali e mondiali e - il mio preferito - la stravagante opera di Ugo Nespolo che recita come un mantra "Lavorare, lavorare, lavorare, preferisco il rumore del mare".
- Day 3
Per il terzo e ultimo giorno l'ultima tappa scelta è una città poco distante da San Benedetto: Ascoli Piceno.
![]() |
Piazza del Popolo - Ascoli Piceno. |
Parcheggia l'auto presso il parcheggio coperto Torricella, economico e sorvegliato, da lì poi potrai accedere al cuore della città grazie ad un ponticello e un ascensore ad esso collegati; a quel punto si incontra Piazza Arringo, enorme per le sue dimensioni, che nel periodo di Natale ospita tantissimi mercatini e una pista di pattinaggio.
Da qui è poi possibile raggiungere con una breve passeggiata un'altra piccola chicca: Piazza del Popolo che, sopratutto vista di sera, si presenta in tutto il suo splendore; la piazza medievale è circondata da diversi portici che ospitano negozi e caffè, ma a farla da padrone è la torre con il suo grande orologio e la facciata della Chiesa adiacente.
Da qui è poi possibile raggiungere con una breve passeggiata un'altra piccola chicca: Piazza del Popolo che, sopratutto vista di sera, si presenta in tutto il suo splendore; la piazza medievale è circondata da diversi portici che ospitano negozi e caffè, ma a farla da padrone è la torre con il suo grande orologio e la facciata della Chiesa adiacente.
Anche qui lascia perdere itinerari e programmi e lasciati guidare dalla città stessa; già semplicemente addentrandoti tra le piccole stradine noterai che anche le antiche case d'epoca sembrano dei capolavori di tutto rispetto, mescolandosi alle numerose ed immense piazze, le chiese e le sue suggestive torri.
![]() |
Piazza del Popolo - Ascoli Piceno |
Con la Domenica arriva anche il momento di tornare a casa.
La sensazione che resta ogni volta, salutando le Marche è sempre particolare; racchiude tutta la fascinazione per dei luoghi spesso sconosciuti da buona parte del mondo e dagli italiani stessi, dei luoghi in cui sembra che il tempo si sia quasi fermato, proteggendo e custodendo i tesori di un'Italia passata.
Nel prossimo post ti consiglierò qualche localino tipico in cui poter gustare un'ottima cucina marchigiana.
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento