Per quanto riguarda le Marche, mi piace pensare che siano caratterizzate da una cucina dai mille sapori; grazie alla sua posizione - infatti - a seconda che tu sia in una zona di mare, di collina o di montagna, i piatti mutano adeguandosi alla zona di riferimento.
Da quelli a base di pesce a quelli più rustici, un'insieme di sapori differenti, decisi e gustosi, nati anche grazie alle contaminazioni delle regioni vicine.
Durante il mio ultimo week end ho avuto il piacere di testare la buona tavola marchigiana, confermando l'idea che mi ero fatta.
![]() |
La Vecchia Campana - San Benedetto del Tonto (Photo by Google) |
A San Benedetto del Tronto - ad esempio - tra i vari locali testati, quello che mi ha colpito maggiormente è stata una piccola e graziosa osteria chiamata "La Vecchia Campana".
Trovarla è stato davvero un caso, ha attirato la mia attenzione grazie alla graziosa insegna al suo esterno e, controllando poi le recensioni presenti su internet prevalentemente positive, mi sono decisa a provarla.
Situato nella parte alta della città, il locale non è molto grande ma piacevolmente accogliente; lo definirei di fascia medio/alta per il rapporto qualità/prezzo, offrendo un menù di alto livello, con piatti molto abbondanti e gustosi ed ottime specialità della casa. Ottimi e invitanti i piatti di pesce, sempre freschi e genuini, ma ancor più straordinaria e imperdibile è la buonissima carbonara al tonno, un piatto particolare e saporito che lascia sazi senza appesantire eccessivamente. L'impressione positiva che si ha appena accomodati nel locale, dovuto allo stile semplice del posto e ai suoi piatti gustosi, viene ulteriormente rafforzata dalla presenza di uno staff cordiale e preparato, sempre pronto a fornire preziosi consigli sui piatti migliori da provare. Ottima anche la scelta dei vini (altro punto forte della regione) e dei dolci.
![]() |
La Vecchia Campana - San Benedetto del Tronto (Photo by Google) |
[Via dei Neroni, 26 - Paese alto San Benedetto del Tronto, 63074 || Aperto tutti i giorni ad eccezione del Martedì dalle ore 11:30 alle ore 15:00 e dalle ore 19:00 alle ore 23:30 || Cucina italiana/mediterranea.]
![]() |
Leopoldus - Ascoli Piceno (Photo by Google) |
Spostandoci invece nella meravigliosa città di Ascoli Piceno, io torno spesso (e molto volentieri) al "Leopoldus".
In questo caso, avendo avuto modo di testarlo più di una volta, posso consigliartelo senza alcun dubbio. Come spesso accade, le cose migliori sono quelle inaspettate e infatti, anche in questo caso, la scoperta è avvenuta involontariamente, passeggiando tra le stradine del centro.
Leopoldus è un localino molto rustico e accogliente, caratterizzato da imponenti pareti in pietra, volte ed archi in mattone e arredamento in legno.
E' adatto a chi apprezza il buon cibo senza i "fronzoli" del tipico locale di lusso; il menù - a tal proposito - soddisfa ogni tipo palato e di richiesta, spaziando dalla carne tenerissima e gustosa al pesce fresco, passando poi per la pizza e primi piatti fenomenali. Le portate - inoltre - sono abbondanti e di qualità; ti consiglio di non perdere la pasta con tartufo e funghi, deliziosa e gustosa, nonché i tipici arrosticini, molto teneri e appetitosi.
Il servizio inoltre è molto celere, con uno staff gentile e sempre disponibile; per questi motivi e grazie anche ai suoi prezzi modici, si presenta adatto a giovani, coppie e famiglie.
![]() |
Leopoldus - Ascoli Piceno (Photo by Google) |
[Via Vidacilla, 18 || Aperto tutti i giorni dalle ore 12:30 alle ore 15:00 e dalle ore 19:30 alle ore 00:00 || Cucina italiana/mediterranea.]
Intanto è arrivata finalmente l'ora di pranzare e - con essa - la conclusione di questo nuovo articolo.
Ti lascio - quindi - salutandoti, magari con un po' di acquolina in bocca, e dandoti appuntamento al prossimo post.
E tu, hai qualche altro locale nella zona da suggerire?
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento