L'estate si è ormai conclusa.
E' tempo di salutare le lunghe giornate in spiaggia, i bagni in mari cristallini e metter via costumi e vestitini, facendo posto - invece - a maglioni, plaid e serate autunnali trascorse in compagnia di un buon film e una cioccolata calda.
In questa occasione ho pensato di stilare una #TopFive delle mie spiagge preferite in giro per l'Italia; così ho ripercorso tutte quelle visitate finora per compiere una scelta e - devo ammetterlo - non è stato affatto semplice scartarne alcune!
Si, perché spesso - pensando a mari paradisiaci - ci capita di fantasticare su mete come i Caraibi o le Hawaii, ma - diciamocela tutta - le nostre splendide coste non hanno nulla da invidiare alle migliori spiagge tropicali. Non a caso ogni anno tantissimi turisti provenienti da tutto il mondo scelgono di trascorrere qui le loro vacanze, per godere delle meravigliose calette, le suggestive baie e le spiagge divine che solo il nostro paese ha da offrire.
#1 - Isola Bella, Taormina (Sicilia).
![]() |
Isola Bella - Taormina (Sicilia). |
In prima posizione svetta - senza alcuna ombra di dubbio - l'incantevole Isola Bella.
Scendendo per la lunga scalinata in pietra che conduce a questa spiaggia, la piccola isoletta ti accoglie in tutto il suo splendore: i profumi, le meravigliose sfumature che vanno dal turchese dell'acqua al verde della rigogliosa vegetazione circostante, passando per il tripudio di colori dei fiori che ospita, sono solo alcuni dei motivi che rendono questo luogo speciale. Non sono poi da sottovalutare la pulizia del posto, la sua cura e la presenza di diversi lidi attrezzati (alcuni dei quali molto graziosi e non proibitivi, economicamente parlando), per non parlare della lunga storia che ha alle spalle.
Insomma è proprio uno di quei luoghi in cui arrivi e BAM! E non c'è alternativa se non quella di rimanere a bocca aperta, completamente estasiato e rapito da tanta bellezza racchiusa in un solo luogo!
#2 - Spiaggia Sansone, Isola d'Elba (Toscana).
![]() |
Spiaggia di Erchie - Costiera Amalfitana (Campania). |
Qui la scelta è stata ancora più ardua delle altre.
Per me la Costiera Amalfitana è da considerarsi come un'unica immensa e meravigliosa spiaggia, un susseguirsi di baie e calette paradisiache, luoghi fantastici e da sogno; sceglierne una piuttosto che un'altra sarebbe un grave torto per le restanti.
Come ti raccontavo - però - nel post precedente, devo confessare il mio debole per Erchie, il borgo che ha conquistato sin da subito il mio cuore. E il motivo forse è proprio questo, Erchie - in fondo - non è solo una semplice spiaggia, ma un complesso unico fatto di mare cristallino, di stradine strette, di casette e localini che rendono questo borgo quasi incantato.
#4 - Spiaggia di Tropea, Tropea (Calabria).
![]() |
Spiaggia del Convento, Tropea (Calabria). |
Anche qui la scelta si è rivelata molto dura in quanto il litorale di Tropea si presenta - anch'esso - come un'unica grande meraviglia e prediligere una zona in particolare, piuttosto che un'altra, è forse solo una questione personale; non a caso - infatti - questa zona viene chiamata "la perla del Tirreno".
Le spiagge - nel particolare - si costituiscono tutte come grandi distese di sabbia fine, bianca e lucente, incorniciate da acque cristalline dalle mille sfumature d'azzurro e verde.
Una delle più caratteristiche e anche delle più affollate è sicuramente quella del Convento, accessibile da una scalinata, che prende il nome proprio dall'edificio che la sovrasta e che spicca sulla sommità del piccolo promontorio, visibile anche dal paese.
#5 - Isola di Pianosa (Toscana).
![]() |
Isola di Pianosa. |
Sarà per la sua natura incontaminata o per la pace che qui regna sovrana, ma questa isoletta con le sue spiagge non poteva non presenziare in questa classifica.
Famosa per il carcere che ospitava, Pianosa è ormai disabitata dal 1998 ed è entrata a far parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, cosa che l'ha resa un luogo a "ingresso controllato" al fine di favorirne la sua conservazione. È possibile visitarla attraverso tour guidati e perfino pernottare (prenotando con largo anticipo), ma l'unica spiaggia accessibile liberamente è Cala Giovanna: anche qui ti vizieranno distese incontaminate per chilometri e chilometri e mare cristallino. L'unico neo - per alcuni - potrebbe essere il fatto che, essendo disabitata, c'è un solo bar/ristorante in tutta l'isola e null'altro da fare se non la breve passeggiata guidata o trascorrere la giornata al mare; se però - al contrario - ami i luoghi in stile "isola deserta" su cui si approda in seguito ad un naufragio, allora Pianosa è proprio quello che stai cercando per una giornata di pace e relax.
Spero di averti incuriosito e - chissà - fatto scoprire qualche nuova spiaggia di cui non eri a conoscenza e che potrai così visitare la prossima estate!
Alla prossima avventura!