Nel precedente post ti avevo suggerito una lista di attività divertenti e luoghi imperdibili per un week-end ad Amsterdam, cercando di facilitare l'ardua scelta, sopratutto nel caso in cui il tempo a disposizione fosse troppo ridotto da poter visitare tutto.
Nel post di oggi - invece - voglio fornirti alcune informazioni utili e fondamentali se decidi di seguire la lista dei precedenti suggerimenti.
![]() |
SCHIPHOL - AMSTERDAM CENTRO
Partiamo innanzitutto dai collegamenti da/per l'aeroporto: Schiphol è solitamente quello più utilizzato, dista 15/20 minuti dal centro città ed è incredibilmente grande, sembra - infatti - un immenso centro commerciale. All'esterno ci sono diversi bus e navette che hanno come destinazione Amsterdam, ma considerata l'alta possibilità di rimanere bloccati nel traffico cittadino, il mio consiglio è quello di optare per il treno. Una volta giunti al centro dell'aeroporto potrai trovare della macchinette self-service dove poter acquistare il biglietto, ma - attenzione - è utilizzabile esclusivamente con carta di credito; l'alternativa è rivolgerti ai tanti sportelli con personale dedicato che provvederanno a fornirti i tickets necessari. Proprio di fronte ai botteghini c'è una scala mobile che - una volta presa - ti conduce ai binari sottostanti dove potrai trovare il treno per la città che ha una frequenza di 15 minuti durante il giorno e ogni ora durante nella fascia oraria 00:00/ 05:00. Il costo per ogni tratta è di € 4.40 e, cliccando su questo link della società ufficiale dei treni, hai la possibilità di controllare orari o tratte alternative.
Tra le altre possibilità, come ti dicevo, ci sono i taxi - sicuramente più costosi - e (oltre alle navette private) l'autobus n° 197 che parte all'esterno dell'aeroporto e, con un costo di € 5 a tratta (ma con tempi maggiori di percorrenza), ti collega al centro; a questo link potrai consultare orari e fermate previste.
TRASPORTI
Amsterdam per fortuna è una città che può essere visitata tranquillamente a piedi, godendosi i piccoli angoli caratteristici, le stradine nascoste e i negozietti molto particolari, respirando a pieni polmoni la sua vera anima e la sua essenza; per i più pigri - però - c'è sempre la possibilità di noleggiare nei tantissimi punti dislocati in tutta la città delle biciclette con costi che oscillano tra i 9 e i 13 € al giorno. Riserverei poi il treno per gli spostamenti nei paesini vicini e il tram per le attrazioni più distanti dal centro; per quanto riguarda quest'ultimo, se scegli di non optare per i classici biglietti da 24/48/72 ore, potrai acquistare il ticket direttamente sul tram presso il piccolo botteghino posto nella sua parte posteriore; mi raccomando, ricorda sempre di convalidarlo e di non esserne sprovvisto poiché le multe sono abbastanza salate. Un ultimo accorgimento è quello di prestare la massima attenzione ai ciclisti e alle piste ciclabili in quanto sono affollatissime e rischi, al pari di un automobile, di essere investito se non rispetti la segnaletica preposta.
VONDELPARK
Essendo uno dei parchi più affollati e frequentati da turisti e non, è anche quello più famoso nel mondo, simbolo di questa meravigliosa città. E' situato nella ricca zona dei musei, più precisamente chiamata "Museum Quarter", con l'ingresso principale posto a Vondelstraat e raggiungibile - eventualmente - grazie ai tram n° 2 e n°5 , è gratuito ed il tempo richiesto per visitarlo da cima a fondo è di 2/3 ore, ma la cosa migliore è sedersi e rilassarsi all'ombra dei suoi tanti alberi o dedicarsi ad una delle mille attività presenti al suo interno.
CASA DI ANNA FRANK
E' sicuramente uno dei siti storici di maggiore interesse ad Amsterdam e - pertanto - è anche uno dei più affollati; è situato all'indirizzo Prinsengracht n°263-267 e raggiungibile grazie a due comode alternative: i tram n°13/14/17 o gli autobus n°170/172/174, scendendo alla fermata Westermarkt; in alternativa è facilmente raggiungibile a piedi in 15/20 minuti dal centro. La casa è aperta generalmente dalle ore 09:00 fino alle ore 22:00, ma dal 1 Maggio 2016 l'ingresso (al costo di 9 €) è stato suddiviso in una fascia mattutina (09:00/15:30) dedicato ai visitatori muniti di ticket acquistato on-line e, in una fascia pomeridiana, per tutti coloro che acquistano il biglietto ai botteghini. Il tempo richiesto per una visita approfondita è di circa 1/2 ore.
HEINEKEN EXPERIENCE
Dedicata agli amanti della birra, questa fabbrica-museo ancora funzionante, è situata all'indirizzo Stadhouderskade n°78; provenendo dalla stazione centrale puoi optare per i tram n°16 e 24 scendendo alla fermata "Stadhouderskade", mentre da Leidseplein è consigliabile il tram n° 7 in direzione "Flevopark" o il n° 10 direzione "Azartplein" con fermata a "Weteringcircuit". La visita guidata dura circa 1 ora e mezza, che può aumentare se decidi di soffermarti più a lungo per approfittare dei tantissimi strumenti e giochi multimediali disponibili al suo interno. Il biglietto di ingresso, acquistabile anche a questo link presso il sito ufficiale, comprende anche degli assaggi della famosa birra al costo di € 16; gli orari d'apertura - invece - vanno dalle ore 10:30 alle ore 19:30 dal Lunedì al Giovedì e dalle ore 10:30 alle ore 21:00 nei restanti giorni.
MUSEO DI VAN GOGH
Posto - naturalmente - nel quartiere dei musei, è situato all'indirizzo Museumplein n°6, raggiungibile grazie ai tram n°2/3/5/12/16/20; è aperto tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 18:00 ad eccezione del Venerdì, in cui invece resta aperto fino alle ore 22:00. Il costo del biglietto, che come ti avevo anticipato è un po'elevato, va dai 17 € per il solo ingresso fino ai 22 € se preferisci aggiungere una guida multimediale; il tempo richiesto, non essendo molto grande, è di circa 1/2 ore.
A questo link il sito ufficiale per maggiori informazioni o per acquistare i tickets anticipatamente.
RIJKSMUSEUM
Come ti anticipavo è uno dei musei più belli che io abbia mai visto; posizionato all'indirizzo Museumstraat n° 1, poco distante dal precedente museo, è comodamente raggiungibile a piedi o con i tram n°2 e 5 scendendo all'omonima fermata del museo. E' aperto dalle ore 09:00 alle ore 17:00 tutti i giorni, con un biglietto d'ingresso al costo di 17.50 € ; ti consiglio di dedicare a questa visita dalle 3 alle 5 ore poiché vale davvero la pena conoscerlo e viverlo a pieno.
MUSEO DELLE CERE
Situato proprio a Piazza Dam è una divertente alternativa alle visite più "impegnate", meglio conosciuto come Museo di Madame Tussauds; naturalmente è visitabile in un'oretta ed ha un costo (un po'alto se paragonato ad attrazioni più "serie") di 17 € o più, se cumulato con altri tour; infine è aperto dalle ore 10:00 alle ore 18:30 tutti i giorni. Per maggiori info a questo link il sito ufficiale.
ZAANSE SCHANSE
Voglio concludere con questa mini-gita fuori porta in questo piccolo e bucolico paesino a pochi chilometri dalla città; puoi raggiungerlo in due modi: usufruendo del treno per Uitgeest e scendendo, dopo circa 30 minuti, alla quarta fermata "Koog-Zaandijk" con soli 4.60 € o con l'autobus n°91 che con 40 minuti e 5 € di biglietto, raggiungono la ridente località. Il tempo di visita varia dalle 3 alle 4 ore ed è possibile, oltre ai tipici negozietti e ai panorami mozzafiato, fare un mini tour dei mulini presenti con un modico prezzo di 3 € ad ingresso.
Spero che questa mini guida, con tutte le informazioni principali per ogni attività suggerita, possa esserti utile ed agevolarti nella programmazione del tuo week-end olandese...
...alla prossima avventura!