L'Estate tarda ad arrivare e la Primavera...beh...non si può certo dire che sia stata poi tanto collaborativa.
Per questo, ora che finalmente le belle giornate ci hanno "graziato" della la loro presenza, può essere il momento ideale per organizzare un bel week end all'estero.
Tra tutte le città visitate una che mi ha particolarmente colpito, tanto da visitarla per ben tre volte, è stata Amsterdam.
La chiamano la Venezia del Nord, eppure questa definizione non rende nemmeno lontanamente l'idea della sua bellezza suggestiva.
 |
Amsterdam - Canali. |
Che tu sia un appassionato d'arte, un amante del divertimento sfrenato, alla ricerca di una meta per famiglie o di una città romantica da poter visitare con la tua dolce metà, Amsterdam è la risposta a tutte le domande. Per la sua ampiezza e le mille possibilità che offre ad ogni tipo di visitatore, richiede - naturalmente - anche la giusta quantità di tempo per essere visitata adeguatamente e conosciuta a pieno, facendo - perché no - un salto anche nelle località a lei vicine, magari. Nella maggior parte dei casi, capita - però - di poterle dedicare solo pochi giorni; per questo ho voluto facilitarti nella scelta delle 10 cose da fare e che non puoi assolutamente perdere se ti rechi ad Amsterdam.
 |
Vondelpark. |
1) Una passeggiata a Vondelpark: situato alle spalle della zona dei musei, è sicuramente il polmone verde della città. Questo parco - infatti - si contraddistingue come un'immensa distesa di verde, in cui potrai incontrare diversi tipi di alberi e fiori, laghetti e ponticelli, anatre ed uccelli. In questo magico luogo, che sembra quasi un dipinto, vengono ospitate poi diverse manifestazioni e sono presenti aree attrezzate per rilassarsi, mangiare, andare in bici o qualunque altra attività tu preferisca. E' sicuramente uno dei luoghi più caratteristici della città, a cui dedicare qualche ora per potersi rilassare all'ombra dei suoi grandi alberi, gustandosi il panorama.
 |
Vondel Park - Ingresso. |
2) Visitare la Casa di Anna Frank: è senza dubbio uno dei luoghi più visitati e affollati della città, proprio per questo il mio consiglio è di evitare le ore di punta e di prepararti - in ogni caso - ad una coda abbastanza lunga. La bellezza del posto sta proprio nell'autenticità e nella cura con cui ogni minimo particolare della casa è stato conservato, mantenendolo intatto ed identico nel tempo. Una cosa da tener presente è che lungo il percorso capiterà spesso di imbattersi in ripide scalette o stretti spazi. In ogni caso è una tappa fondamentale per chi desidera visitare ciò che di meglio ha da offrire Amsterdam.
3) Visitare Museo dell'Heineken: gli amanti della birra non potranno lasciarsi scappare l'occasione di vedere da vicino la produzione di una delle birre più famose al mondo; visitando la fabbrica - infatti - potrai conoscere ogni aspetto della sua creazione attraverso un'interessante percorso guidato caratterizzato da degustazioni, giochi interattivi, presentazioni multimediali e l'osservazione ravvicinata dei macchinari utilizzati, alcuni dei quali antichissimi.
 |
Museo dell'Heineken - Ingresso. |
4) Visitare il Van Gogh Museum: per quel che riguarda questo museo c'è da dire che è sempre stato oggetto di opinioni abbastanza controverse, diviso da tra chi lo ha amato alla follia e chi ne è stato deluso. Per quanto mi riguarda io preferisco posizionarmi nel limbo: è sicuramente un museo interessante, indipendentemente dai personali gusti artistici, e con alcune delle opere più rinomate del famoso pittore olandese, d'altro canto - però - da uno dei più importanti simboli di Amsterdam mi sarei aspettata un numero maggiore di opere rispetto a quelle presentate e sopratutto una maggiore organizzazione, considerando anche il costo d'ingresso un tantino elevato per ciò che ha da offrire.
 |
Vincent Van Gogh - Autoritratto. |
5) Visitare il Rijksmuseum: se con il precedente museo si potrebbe avere qualche riserva, il Rijksmuseum è uno dei più belli e meglio curati che io abbia mai visto durante i miei viaggi. Dopo una lunga ma per fortuna scorrevole fila, è possibile visitare questa preziosa e vastissima attrazione che si organizza su quattro piani; ti premetto subito che è un museo abbastanza impegnativo, a cui dover dedicare minimo mezza giornata, se non di più. Nonostante ciò lo consiglio vivamente, essendo un trionfo spettacolare di pittura, un'immensa e straordinaria collezione di arte fiamminga e asiatica.
 |
Rijksmuseum - Ingresso. |
6) Fare un giro in battello sui canali: alcuni preferiscono passeggiare a piedi costeggiando le rive dei numerosi canali sparsi per tutta la città, altri - invece - scelgono di scoprirla tra una pedalata e l'altra, ma uno dei metodi migliori e - perché no - anche più pratici e suggestivi è quello di scegliere una delle tante mini-crociere in battello che potrai trovare un po' ovunque e con prezzi anche abbastanza accessibili. In questo modo potrai scoprire comodamente dal tuo battello, ogni angolo di questa meravigliosa città, risparmiando tempo prezioso e - per chi lo desidera - su alcuni di essi è possibile approfittare del servizio di ristorazione per pranzi e cene molto romantiche.
 |
Amsterdam - Canali. |
7) Entrare in un Coffee shop e passeggiare nella Red Light District: ammettiamolo, chiunque si rechi ad Amsterdam non può non restare incuriosito da queste famose attrazioni; bando a pregiudizi e a restrizioni morali - infatti - è naturale scoprire anche questi lati della città: anche se decidi di non "testarle" in prima persona, fare una passeggiata tra gli stretti vicoli ricchi di vetrine o fare un salto in uno dei più famosi coffee shop, significa anche conoscere e approfondire uno stile di vita e un tipo di mentalità differente da quella a cui siamo abituati e conoscere così gli usi e le abitudini di questo popolo. D'altronde a cosa serve un viaggio se non per sperimentare e conoscere culture e stili di vita alternativi e sconosciuti?! E poi un po' di divertimento e di relax non può far mai male!
 |
Coffee shop - The Bulldog. |
8) Fare shopping al mercato dei fiori e dell'antiquariato: se ti dico Olanda, oltre ai mulini a vento una delle prime immagini che vengono richiamate è quella di distese immense e meravigliose di tulipani variopinti. Proprio a questi fiori, ma anche ad altra specie, è stato dedicato il caratteristico e tipico mercato che si tiene lungo uno dei canali nel cuore della città. Qui potrai annusare l'aroma di queste meraviglie, restare rapito dai loro mille colori e fare una scorta dei semi da poter portare a casa e piantare nel tuo giardino. Oltre a questo mercato c'è poi anche quello dell'antiquariato, meno conosciuto ma altrettanto tipico e caratteristico, ricco di tante chicche vintage e oggetti senza tempo.
9) Visitare il museo delle cere: ok, lo ammetto, non ha esattamente questo grande valore culturale, ma ogni tanto quando si è in viaggio è bene anche staccare la spina per qualche ora, dedicandosi ad attività più frivole e divertenti; per questo - se il tempo a disposizione lo consente e magari la pioggia impedisce di fare altre attività - visitare questa simpatica attrazione può essere una valida alternativa, presentando - grazie ad uno staff molto simpatico - una vasta gamma di statue di cera veramente ben fatte, di tantissimi personaggi famosi.
 |
Museo delle cere - Madame Tussaud. |
10) Prendere un treno per Zaanse Schanse: non è una vera e propria attrazione di Amsterdam, ma è comunque raggiungibile in 15/20 minuti di treno dalla città; se non hai molto tempo a disposizione per visitare anche i tipici paesini dell'Olanda ma vuoi ugualmente avere un'idea del loro paesaggio tipico e vedere da vicino dei tipici mulini funzionanti, questo piccolo villaggio può essere la soluzione ideale in quanto è raggiungibile in poco tempo e con costi ridotti; pur essendo ormai abbastanza turistica, questa località conserva il fascino dei villaggi del 1700, conservando i suoi edifici storici e permettendo di visitare i mulini ancora funzionanti. L'atmosfera di questi luoghi e il panorama che si presenta dall'alto dei mulini, a cui si può accedere totalmente, sarà sicuramente una delle immagini più preziose che porterai con te dopo questo viaggio.
Siamo giunti alla fine di questo post sulle #10 cose da fare ad Amsterdam...
...Alla prossima avventura!